
Come ogni anno le tabelle retributive vengono aggiornate da sindacati e associazioni per lavoratori e famiglie.
anche nel 2021 si registrano leggeri aumenti e certificazioni che vedremo di seguito;
Le classificazioni " AS - BS - CS -DS " rimangono le stesse, tuttavia si hanno novità per gli " assistenti familiari certificati " e per le persone che lavorano con più persone non autosufficienti;
Tabelle e riferimenti per personale domestico che assiste persone e disabili.
La tabella " AS " che sostanzialmente è una persona senza esperienza che presta il suo lavoro in ambito domestico solo per compagnia è stabilita una retribuzione se convivente pari a 645,50 euro mensili, se non convivente avrà un onere orario di 4,69 euro. al compimento del 12° mese di lavoro il lavoratore passa di categoria, per l'esperienza maturata.
La tabella " BS ", lavoratori domestici che seguono persone autosufficienti è invece fissato ad euro 880,24 per i lavoratori conviventi e 6,22 euro ad ora per quelli non conviventi. Mentre per l'assistenza notturna che parte dalle ore 21 alle ore 8 ha un onore di 1.012,27euro.
La tabella " CS " lavoratori domestici che seguono persone non-autosufficienti è invece fissato ad euro 997,61 per i lavoratori conviventi e 6,93 ad ora per quelli non conviventi. Viene riconosciuta un indennità di ulteriori 100 euro per ogni persona non autosufficiente che segue il lavoratore in più oltre la prima, 0,57 euro ad ora per i non conviventi. Mentre per l'assistenza notturna ha un onore pari a 1.147,24.
La Tabella " DS " lavoratori domestici qualificati ( con attestato OSS OSA OSSS ed infermieri etc. ) hanno una paga mensile pari a 1.232,33 euro per i lavoratori conviventi e 8,33 euro per quelli non conviventi, il personale formato ha un indennità aggiunta pari a 173,55 euro in busta paga. Per un assistenza notturna vengono riconosciuti invece 1.417,21 euro.
Tabella " Unica " per presenza notturna che si svolge dalle ore 21 alle ore 8 con obbligo di riposo notturno per il lavoratore con alloggio idoneo che ne garantisce appunto solo la " presenza " vieni riconosciuta un indennità pari ad euro 677,78.
Le Baby-sitter invece rientreranno nella categoria BS con gli stessi oneri ad eccetto se; la lavoratrice ha in gestione un bimbo o più bimbi di età inferiore ai 6 anni pari ad euro 115,76.
Assistenti Familiari; qualsiasi lavoratore che presenta un certificato di assistente familiare valido sia nelle ore sostenute che nelle argomentazioni trattate ha diritto ad un indennità maggiorata di euro 10 in busta paga per il livelli b-c Super