top of page
Post del forum
Scelta Famiglia
Moderatore
27 mag 2022
In Contabilità da casa
Febbraio 2022 cambiano le tabelle ed alcune accortezze sui minimi retributivi nazionali per le lavoratrici domestiche Puoi scaricare la tabella qui; Cosa cambia rispetto al 2021? cambiano le retribuzioni minime di tutti i livelli le babysitter che assistono bimbi inferiori a 6 anni hanno un aumento orario di 0,72euro chi assiste più persone non autosufficienti nello stesso nucleo vi è un riconoscimento di 100euro che passa a 102euro ( se la lavoratrice è ad ore viene riproporzionato all'orario) livello unico per le presenze e le assistenze notturne. Analisi; La discussione del 2022 che si è posta negli ultimi due anni per regolarizzare la situazione precaria e totalmente intuitiva è stato il caso di famiglie con più persone non autosufficienti nello stesso nucleo, poiché le lavoratrici "sparavano" stipendi doppi, tuttavia il problema non è stato così efficace nel cercar di far capire alle lavoratrici che vi è questo riconoscimento in quanto la maggior parte "pretende" uno stipendio da due stipendi se ci sono due persone non autosufficienti, come se contassero i numeri degli assistiti che le ore svolte. i doveri dei datori di lavoro domestico aumentano mentre i diritti rimangono gli stessi. non vi è ancora la richiesta di regolamentare le "notti" in quanto più badanti conviventi nel corso degli anni stanno lasciando o chiedendo più notti da passare fuori casa. Da un sondaggio svolto da Assindatcolf emerge che più della maggioranza delle famiglie chiede allo stato migliori aiuti economici e sostegni per gestire la non autosufficienza in casa, la minoranza ma comunque una percentuale considerevole invece propone la totale deduzione del lavoratore domestico assunto in caso di non autosufficienza.
0
0
178
Scelta Famiglia
Moderatore
06 lug 2021
In Discussioni generali
La selezione delle badanti in questo periodo di vaccinazioni e "post pandemia" è molto richiesto che nella selezione della propria lavoratrice domestica vi sia la possibilità " se vaccinata è meglio ".
E' obbligatorio per chi fa questo lavoro aver fatto il vaccino? No.
Non è obbligatorio per le assistenti familiari fare il vaccino, tuttavia vige il buon senso da parte di questo settore assistenziale capire che l'assistenza è rivolta a persone che sono fragili o soggetto a rischio. Di conseguenza scelta famiglia incoraggia e sostiene le lavoratrici ed i lavoratori ad avere una mentalità di propensione al vaccino affinché si metta al primo posto la salute propria ed altrui.
0
0
62
Scelta Famiglia
Moderatore
28 gen 2021
In Contabilità da casa
Come ogni anno le tabelle retributive vengono aggiornate da sindacati e associazioni per lavoratori e famiglie. anche nel 2021 si registrano leggeri aumenti e certificazioni che vedremo di seguito; Le classificazioni " AS - BS - CS -DS " rimangono le stesse, tuttavia si hanno novità per gli " assistenti familiari certificati " e per le persone che lavorano con più persone non autosufficienti; Tabelle e riferimenti per personale domestico che assiste persone e disabili. La tabella " AS " che sostanzialmente è una persona senza esperienza che presta il suo lavoro in ambito domestico solo per compagnia è stabilita una retribuzione se convivente pari a 645,50 euro mensili, se non convivente avrà un onere orario di 4,69 euro. al compimento del 12° mese di lavoro il lavoratore passa di categoria, per l'esperienza maturata. La tabella " BS ", lavoratori domestici che seguono persone autosufficienti è invece fissato ad euro 880,24 per i lavoratori conviventi e 6,22 euro ad ora per quelli non conviventi. Mentre per l'assistenza notturna che parte dalle ore 21 alle ore 8 ha un onore di 1.012,27euro. La tabella " CS " lavoratori domestici che seguono persone non-autosufficienti è invece fissato ad euro 997,61 per i lavoratori conviventi e 6,93 ad ora per quelli non conviventi. Viene riconosciuta un indennità di ulteriori 100 euro per ogni persona non autosufficiente che segue il lavoratore in più oltre la prima, 0,57 euro ad ora per i non conviventi. Mentre per l'assistenza notturna ha un onore pari a 1.147,24. La Tabella " DS " lavoratori domestici qualificati ( con attestato OSS OSA OSSS ed infermieri etc. ) hanno una paga mensile pari a 1.232,33 euro per i lavoratori conviventi e 8,33 euro per quelli non conviventi, il personale formato ha un indennità aggiunta pari a 173,55 euro in busta paga. Per un assistenza notturna vengono riconosciuti invece 1.417,21 euro. Tabella " Unica " per presenza notturna che si svolge dalle ore 21 alle ore 8 con obbligo di riposo notturno per il lavoratore con alloggio idoneo che ne garantisce appunto solo la " presenza " vieni riconosciuta un indennità pari ad euro 677,78. Le Baby-sitter invece rientreranno nella categoria BS con gli stessi oneri ad eccetto se; la lavoratrice ha in gestione un bimbo o più bimbi di età inferiore ai 6 anni pari ad euro 115,76. Assistenti Familiari; qualsiasi lavoratore che presenta un certificato di assistente familiare valido sia nelle ore sostenute che nelle argomentazioni trattate ha diritto ad un indennità maggiorata di euro 10 in busta paga per il livelli b-c Super
0
0
136
Scelta Famiglia
Moderatore
28 gen 2021
In Discussioni generali
Un sentito ringraziamento per la citazione e dello spazio ad " Edicola Italiana " https://www.edicolaitaliana.it/agenzia-badanti-roma/?fbclid=IwAR2jhnQxiYy-5sinHuyqFjLUe1coq9KjXL7J9TtU_f1GS1YrcxK2mQ9rsc8
0
0
53
Scelta Famiglia
Moderatore
02 ott 2020
In Contabilità da casa
Le novità in due parole di cosa include il contratto nazionale di lavoro del lavoro domestico; 📃Da oggi le figure domestiche " Badanti, colf e tate ( o baby sitter ) verranno dominate in; Assistenti Familiari Per quanto riguarda le assistenti familiari ( ex babysitter AS ) verranno inquadrate in un unico livello " B super " e un indennità maggiorata se assistono bambini al di sotto di 6 anni di euro 115,75. Aumento negli stipendi delle categorie B, C e D super che si aggira intorno dai 10 ai 15 euro mese, quindi le retribuzioni aumentano per le categorie; BS; 880 euro esclusi i contributi che paga il lavoratore ( + 12 euro/mese ); CS; 997 euro esclusi i contributi che paga il lavoratore ( +13,5 euro/mese ); Per le categorie C super e D super avranno un ulteriore incremento di 100 euro al mese per ogni persona in più non autosufficiente da assistere. ( esempio; coppia non autosufficiente 997 + 100 + contributi ) Cassa colf aumenta raddoppia i contributi da 0,03 a 0,06 cent/ora. ma il calcolo dei contributi sono ridotti, ad esempio se il rapporto di ore è 54 verranno conteggiate solo 30 ore settimanali se è assistenza notturna ne verranno conteggiate 48. Nasce la figura dell'assistente educatore formato, assunto con lo scopo di seguire persone con disabilità psichica, o disturbi dell'apprendimento/relazionali, all'interno di un progetto educativo specifico. Aumenta il periodo di prova da 8 a 30 giorni, ma solo per le categorie D e DS conviventi. Le ferie delle lavoratrici o lavoratori nella quale contraggono una qualsiasi patologia verrà considerata malattia, e inoltre potranno usufruire dei permessi retribuiti per le pratiche di permesso di soggiorno e ricongiungimento familiare. Al padre lavoratore saranno riconosciuti 7 giorni di permesso retribuito in caso di nascita di un figlio. Alle lavoratrici che subiscono violenza di qualsiasi tipo è concesso un congedo massimo di 3 mesi nell'arco di 3 anni, retribuiti dall'inps. Le telecamere nelle abitazioni sono concesse se espressamente dichiarate all'inizio del rapporto di lavoro ad eccezione della sistemazione privata delle lavoratrici o dei lavoratori e dei servizi igienici. In caso di decesso del datore di lavoro, rispondono in solido, oltre ai familiari coabitanti, anche i coniugi, le persone unite da unione civile o stabile convivenza di fatto se tale legame é certificato da registrazione storico anagrafica e comunque nel limite dei debiti contratti dal defunto solo dopo tale registrazione. Nuove modalità di pagamento dei contributi nel sito inps.
0
0
20
Scelta Famiglia
Moderatore
10 set 2020
In Discussioni generali
La banca dati limitata è aperta 10 mesi l'anno ad eccezione di agosto e dicembre per manutenzione e aggiornamenti sui profili, tuttavia quest'anno per via del covid molte lavoratrici e lavoratori sono fuori dal bel paese, o aspettano che la situazioni migliori in quanto per entrare in italia è richiesto: - una proposta di lavoro - una quarantena di almeno 15gg ( in casa del datore di lavoro ) Pertanto è molto più comodo per molte/i di loro aspettare che la situazione migliori in tutto il globo, ed è anche una scelta saggia non mettere in pericolo la salute degli assistiti. Pertanto la banca dati limitata non è disponibile fino a nuovi aggiornamenti su questo post.
0
0
31
Scelta Famiglia
Moderatore
11 ago 2020
In Discussioni generali
Ci hanno chiesto com'è nata la nostra struttura, quali sono i nostri punti forza e cosa offriamo ai nostri iscritti, più sotto il video, un intervista con la Co-Founder Roberta Bellizzi. La nostra struttura nasce a sostegno dell'anziano a non essere lasciato solo, a restare in un ambiente che per lui è familiare, la propria casa ed inoltre l'abbattere i muri sull'inserimento di una persona esterna. Perché una quota, un iscrizione? Affinché la nostra struttura sia accessibile a tutti, che possa svolgere come punto di riferimento a tutte le persone iscritte, che non lucri sulle ore di lavoro delle lavoratrici e lavoratori, che l'anziano sia tutelato e seguito intorno a lui. Detto ciò ringraziamo live social per il loro invito.📻 Scelta Famiglia, la Scelta Giusta.
0
0
12
Scelta Famiglia
Moderatore
17 lug 2020
In Discussioni generali
Le nostre lavoratrici domestiche sono selezionate tramite; esperienze lavorative pregresse referenze solide da famiglie esterne referenze da famiglie iscritte a scelta famiglia referenze di sostituzioni o brevi rapporti di lavoro referenze da corsi e attestati svolti colloqui da selezionatori esperti e valutazioni psicologiche documenti in regola Questo è l'intero iter che attraversa una nostra candidata/o prima di essere inserito nella nostra banca dati, ed essere presentata/o ad una nostra famiglia iscritta, questo avviene per trovare la persona ideale che sia compatibile con gli assistiti con cui andrà a rapportarsi. Le nostre candidate hanno un costo d'iscrizione pari a dieci euro, per i costi di segreteria e la trasparenza aziendale, non hanno ulteriori costi, ne addebito mensile sullo stipendio ricevuto. su un campione di 200 candidate ove è stato richiesto di pagare sopra una cifra di 30 euro o una quota mensile che varia dalle 50 ai 150 mese decurtato dallo stipendio, per essere inserita in un contesto lavorativo circa l'80% ha dichiarato di essere stata immessa in un contesto sbagliato, malsano o inadatto alle loro capacità, inoltre quasi il 90% la quale lo stipendio veniva decurtata una parte per l'agenzia di riferimento ha dichiarato che nel giro di poco tempo ha cambiato lavoro o si è interessata attivamente a cambiarlo, lasciando così l'assistito a ricominciare a costruire un rapporto sì di lavoro ma anche emotivo verso un altra lavoratrice domestica in poco tempo. Scelta Famiglia nel suo reparto denominato Scelta Lavoro,
si muovono attivamente affinché queste condizioni possano avere fine sul lavoratore domestico che ripercuote questa frustrazione sull'assistito, adeguando la domanda e l'offerta di lavoro del mercato di Roma.
2
0
109
Scelta Famiglia
Moderatore
17 lug 2020
In Contabilità da casa
AGGIORNAMENTO DEL 25/05/2020: In occasione dell'attivazione della procedura online per la domanda di Bonus Lavoratori Domestici, sono state apportate alcune modifiche alle informazioni presenti nel testo del Decreto, che aggiungiamo qui sotto: 1) Oltre che da un ente di patronato, la domanda può essere presentata anche in autonomia attraverso l'apposti o servizio on-line. 2) L'indennità non è compatibile con altre tipologie di rapporti di lavoro dipendente a tempo indeterminato, con l'unica eccezione di un rapporto di lavoro di tipo intermittente. 3) Anche se si tratta di due indennità di 500 euro per i mesi di Aprile e Maggio, il bonus sarà fornito in un'unica soluzione.
0
0
7
Scelta Famiglia
Moderatore
30 mag 2020
In Discussioni generali
Commenta qui sotto al post, condividi qualsiasi cosa ti passi per la testa ed aiutaci a diventare migliori siamo sempre in ascolto alle nostre famiglie associate!😍😍👪👨👩👧👦👨👨👧👦👩👩👧👦😍🤗
0
0
20
Scelta Famiglia
Moderatore
30 mag 2020
In Presentati!
Quest'oggi vorrei scrivere su cosa è scelta famiglia e i suoi obbiettivi. Scelta Famiglia ha come obbiettivo quello di aiutare le persone più fragili, dai nostri anziani ai nostri bambini e chi è stato più sfortunato da quello che si chiama il gioco della vita. Scelta famiglia offre dei servizi di recruitment e selezione di profili professionali dedicati alla cura e all'assistenza delle persone più fragili ma non solo anche insegnanti privati, fisioterapisti e medici in convenzione. I servizi offerti servono per il so-stanziamento delle attività e allo sviluppo di Scelta Famiglia, che spera di raggiungere grandi traguardi e aggiungere più servizi alle persone, mirando ad essere un marchio conosciuto nella comunità sicuro ed affidabile. Altresì Scelta Famiglia vuole svolgere attività nel sociale senza scopo di lucro al fine di aiutare persone e indigenti con beni primari, strumenti, visite con i contributivi delle singole persone che vogliono dare una mano a questo progetto, pagare per permettere una vita più sostenibile ad anziani in difficoltà, famiglie sprovviste di aiuti, bambini e adolescenti in cerca di riferimenti e ragazze madri singole. Scelta Famiglia è priva di ogni pregiudizio, religioso etnico politico e sessuale, si mostra neutra in qualsiasi situazione e supporta la diversità. Scelta Lavoro nasce al fine di selezionare e aiutare i candidati a trovare la famiglia da assistere più idonea in base alle sue abilità e non solo anche a livello caratteriale della singola persona, istruisce e professionalizza queste figura dando loro un punto di riferimento e di ascolto. Questo è tutto, e come diciamo noi Scelta Famiglia - lavoro - contabile - sociale la scelta esatta!
0
0
33
Scelta Famiglia
Moderatore
30 mag 2020
In Contabilità da casa
Per il calcolo del costo di una badante o colf o babysitter ci affidiamo all'utilissimo algoritmo di webcolf di seguito il link che vi riporterà al calcolo online, facile veloce e intuitivo. https://www.webcolf.com/exec/isapi.dll/calcolo-online-costo-colf-badanti.html
0
0
85
Scelta Famiglia
Moderatore
30 mag 2020
In Contabilità da casa
MANSIONI ED INQUADRAMENTO LAVORATORI E LAVORATRICI DOMESTICHE LIVELLO A- Collaboratore familiare con meno di 12 mesi di esperienza professionale, non addetto all'assistenza di persone. Al compimento dei 12 mesi di anzianità il lavoratore deve essere inquadrato al livello B con qualifica di collaboratore domestico polifunzionale; - Addetto esclusivamente alle pulizie; - Addetto alla lavanderia; - Aiuto di cucina; - Stalliere; - Assistente ad animali domestici; - Addetto innaffiatura ed aree verdi; - Operaio comune. Svolge piccoli interventi di manutenzione e pulizie. LIVELLO AS - Addetto esclusivamente alla compagnia; - Baby sitter:mansioni occasionali di vigilanza dei bambini con esclusione di qualsiasi prestazione di cura. LIVELLO B - Collaboratore generico polifunzionale. Addetto a mansioni plurime: pulizie, riassetto casa, addetto cucina, lavanderia e assistente ad animali domestici ecc..; - Custode di abitazione privata; - Addetto alla stireria; - Cameriere; - Giardiniere; - Operaio qualificato : addetto alla manutenzione con interventi anche complessi; - Autista; - Addetto al riassetto camere e servizio prima colazione anche per gli ospiti del datore oltre ad essere un collaboratore generico polifunzionale. LIVELLO BS - Assistente a persone autosufficienti e addetto ad eventuali attività connesse al vitto e alla pulizia della casa degli assistiti; LIVELLO C - Cuoco. LIVELLO CS - Assistente a persone non autosufficienti senza un diploma specifico e addetto ad eventuali attività connesse al vitto e alla pulizia della casa degli assistiti.LIVELLO D- Amministratore dei beni e del patrimonio di famiglia; - Maggiordomo: mansioni di coordinamento e gestione dell'ambito familiare; - Governante: mansioni di coordinamento attività di lavanderia, di cameriere, di stiro, ecc..; - Capo cuoco; - Capo giardiniere: mansioni di gestione e coordinamento attività di cura aree verdi e manutenzione; - Istitutore: mansioni di istruzione/educazione dei componenti del nucleo familiare. LIVELLO DS - Assistente a persone non autosufficienti in possesso di un diploma specifico e addetto ad eventuali attività connesse al vitto e alla pulizia della casa degli assistiti; - Direttore di casa: mansioni di coordinamento e gestione relative a tutte le esigenze connesse all'andamento di casa per persona autosufficiente s' intende un soggetto in grado di compiere le più importanti attività relative alla cura della propria persona e della vita di relazione; Per collaboratore in possesso di diploma s'intende che il lavoratore deve aver ricevuto una formazione (in Italia o all'estero) nel campo relativo alla propria mansione di minimo 500 ore e un diploma di attestazione.
0
0
43
Scelta Famiglia
Moderatore
30 mag 2020
In Contabilità da casa
Orari lav. domestici Quando si ha la necessità di dover includere nell’ambito familiare una lavoratrice domestica per assistere un nostro caro familiare in difficoltà questa è una delle domande più richiesta nella nostra sede, ma quanto costa una badante in regola? La badante va inquadrata come dipendente ed è disciplinato dal contratto di lavoro collettivo nazionale, che ne regolamenta le categorie, gli orari ( part time, full time, full time con alloggio etc, ) e la retribuzione. Gli orari di lavoro della badante, art. 15 ccnl collaboratori domestici riporta; 10h non continuative per le badanti conviventi, per un totale di 54h settimanali 8h non continuative per le badanti non conviventi per un totale di 40h settimanali da distribuire in cinque o sei giorni la settimana. negli orari di riposo la badante può scegliere se rimanere nell’abitazione o uscire fuori. si possono tuttavia inquadrare le lavoratrici domestiche con un numero di ore settimanali inferiore, ciononostante si prende atto che; per le lavoratrici conviventi non cambia la paga base ma cambiano i costi contributivi ( inps inail ) in base alle ore effettuate. per le lavoratrici non conviventi invece la paga base è oraria perciò cambia sia la paga base che l’aspetto contributivo. Riposi settimanali delle lavoratrici o lavoratori domestici; Le lavoratrici domestiche conviventi hanno 36h di riposo ( la domenica e una mezza giornata da concordare con il datore di lavoro ) nel caso in cui la domenica fosse lavorativa alla lavoratrice spetta una maggiorazione del 60%. in caso in cui la lavoratrice abbia come credenza religiosa un giorno di riposo diverso della domenica, si può concordare un altro giorno di riposo tuttavia la maggiorazione del 60% rimane sulla domenica. se la lavoratrice invece lavora nelle 12h di riposo infrasettimanale avrà una maggiorazione del 40% su quelle ore. le lavoratrici non conviventi invece hanno a disposizione 24h di riposo equivalenti ad un giorno. a tutte le lavoratrici non conviventi che superano le 6h continuative spetta di diritto il pasto, in alternativa un indennità sostitutiva nel caso in cui non venisse offerto. l’orario della pausa pranzo viene scelto fra le parti, e non è retribuito. Sostituzione della prima lavoratrice domestica nei riposi; Art. 15 comma 9 del 21 maggio 2013 introduce la possibilità di assumere una seconda collaboratrice solo per sostituire la prima ammesso che; il lavoratore o la lavoratrice sia assunte nelle categorie CS o DS possa essere stipulato un contratto solo per i riposi della lavoratrice primaria. che la paga sia attinente alla tabella retributiva punto G, che corrisponde a CS una paga pari a euro 7,14 e a DS pari a 8,61 euro sia che il riposo sia nei giorni festivi o lavorativi. Lavoro straordinario colf e badanti: Le ore di lavoro richieste oltre l'orario giornaliero massimo previsto sono da retribuire con una paga di fatto maggiorata del: - 25% se il lavoro viene prestato tra le 6 e le 22; - 50% se il lavoro viene prestati tra le 22 e le 6 (notturno straordinario). Se invece si tratta di notturno ordinario (20% di maggiorazione); - 60% se il lavoro viene prestato di domenica o durante la festività; - 40% se il lavoro viene prestato da un collaboratore convivente durante la mezza giornata di riposo infrasettimanale; - 10% se il lavoro viene prestato da un collaboratore non convivente per le ore eccedenti le 40 e fino alle 44 nella fascia oraria 6.00 - 22.00. Le ore di straordinario, tranne nel caso di emergenza, devono essere richieste con un giorno di preavviso. Calcolo lavoro straordinario colf e badanti, conviventi e non conviventi La maggiorazione in caso di straordinario va calcolata sulla paga di fatto. In caso di collaboratore convivente la paga di fatto non corrisponde alla paga oraria totale concordata, come invece è previsto per i collaboratori non conviventi, ma risulta dalla somma della paga oraria totale più la quota oraria di vitto e alloggio. Quindi: 1. per un collaboratore non convivente con paga oraria totale di 6,00 euro, lo straordinario verrà calcolato moltiplicando 6 euro per la percentuale di maggiorazione. (es. 6,00 x 50%); 2. per un convivente con paga mensile di 827,44 euro per un contratto di 54 ore settimanali invece la procedura è la seguente: data la paga oraria: euro 827,44 : (54 ore settimana. x 4,3334 settimane medie in un mese)= euro 3,53 paga oraria data la quota oraria vitto e alloggio: 5,31 euro giornalieri di vitto e alloggio x 26 giorni lavorativi medi mensili=138,06 euro mensili di vitto e alloggio 138,06 : (54 ore sett x 4,3334 set medie in un mese)= 0,59 euro quota di vitto e alloggio oraria data la paga di fatto: 3,53 euro paga oraria + 0,59 euro quota vitto e alloggio oraria= 4,12 euro paga di fatto lo straordinario si calcola: paga di fatto x la percentuale di maggiorazione e quindi: 4,12 paga di fatto per la percentuale di maggiorazione per il numero di ore lavorate. Ad esempio per 4 ore di lavoro festivo, che va pagato al 60%: (4,12 x 60%) x 4 ore= 6,60 euro di paga di fatto maggiorata del 60% x 4 ore=26,40 euro lavoro festivo.
0
0
27
Scelta Famiglia
Amministratore
Altre azioni
bottom of page